Conoscenza, formazione e sicurezza per favorire investimenti consapevoli pred 4 urami in 20 minutami A colloquio con Luigi Conte sulle prospettive di riforma del Tuf e sugli strumenti per contrastare le truffe online. Per il presidente di Anasf, è fondamentale il ruolo del consulente finanziario per “aiuta il risparmiatore a leggere criticamente gli strumenti ed a evitare scelte...(La Repubblica)
Mercato Ppa, l’Europa rallenta ma non può farne a meno pred 4 urami in 34 minutami Nel 2025 i contratti a lungo termine di acquisto di energia rinnovabile crollano del 60% in numero e del 40% in capacità. Reti e permessi lenti, elettrificazione ferma e prezzi negativi pesano sul mercato, ma Bruxelles e Bei rilanciano nuovi strumenti per sostenere imprese e...(La Repubblica)
Meta sotto accusa: “Ha guadagnato 16 miliardi con pubblicità truffa” pred 4 urami in 34 minutami Secondo documenti visionati da Reuters il colosso californiano lo scorso anno ha messo in conto il 10% dei ricavi da annunci fraudolenti. Ma l’azienda si difende: “Visione selettiva e distorta”(La Repubblica)
L’impatto dell’IA sul lavoro: diversificare le competenze per rimanere competitivi pred 4 urami in 44 minutami Fondamentale integrare conoscenze di più discipline nel proprio percorso professionale e formativo, spiega Giuseppe Milito, Managing Partner (Cina & Singapore) di Boyden, che racconta la diffusione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nelle fabbriche e negli uffici(La Repubblica)
Clima, l’Ue a un passo dal target 2030: emissioni ridotte del 37% dal 1990 pred 5 urami in 7 minutami Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, l’Ue è sulla traiettoria per tagliare le emissioni del 55% entro il 2030. Ma per riuscirci dovrà più che raddoppiare il ritmo di installazione delle rinnovabili e di riduzione dei consumi energetici(La Repubblica)
Manovra, la replica di Giorgetti: "Aiutati i redditi medi, sulla sanità sforzo eccezionale" pred 5 urami in 14 minutami Il ministro dell'Economia in audizione sulla manovra al Senato risponde alle critiche di Istat, Upb e Corte dei Conti: “Fiscal drag ampiamente coperto fino a 35mila euro”. Avviso ai parlamentari: “Attenti all’impatto delle modifiche”(La Repubblica)